Musica e Cibo si incontrano: Il Racconto di Simonetta Piccardo, Lady Chef al Festival di Sanremo al Roof Garden di Gambero Rosso

Simonetta Piccardo Lady chef a Sanremo

Titolo
Musica e cibo si incontrano : Il Racconto di Simonetta Piccardo https://www.passionesincera.com, Lady Chef al Festival di Sanremo https://www.rai.it/programmi/sanremo/al Roof Garden di Gambero Rosso https://www.gamberorosso.it/ a Casa Sanremo https://www.casasanremo.it/
Sanremo, il cuore pulsante della musica italiana, è da sempre il palcoscenico delle emozioni più forti, dove le note creano magia.
Accanto a queste melodie, c’è stato anche un altro tipo di incontro: quello tra la musica e la cucina.
Sono Simonetta Piccardo, appassionata di cucina, scrittrice, autrice e fotografa del mio blog https://www.passionesincera.com, dove condivido le mie esperienze e riflessioni e questa è la mia esperienza al Festival di Sanremo, dove ho avuto l’opportunità di portare il mio mondo culinario nel luogo che celebra la musica, e di rappresentare la mia amata Liguria.
Mi sono trovata a vivere un’emozione unica, dove il cibo non è solo nutrimento, ma diventa arte, proprio come la musica.
In un ambiente così vibrante, ogni piatto ha cercato di raccontare una storia, proprio come le canzoni che animano il palco del teatro Ariston.
Ho visto come la cucina si sia unita alla musica, creando una sinergia speciale.
La mia cucina, che affonda le radici nella tradizione ma si nutre di innovazione, ha trovato una nuova dimensione in questo contesto.
Ho avuto l’opportunità di incontrare artisti, musicisti, soprano, maestri di musica, fotografi, giornalisti che, mentre si preparavano ad affrontare il palco la platea o il lavoro, si concedevano una pausa per assaporare i piatti.
Il Festival di Sanremo è sempre stato un luogo dove la musica e l’emozione si fondono. Quest’anno, grazie a questa esperienza, ho visto come anche la cucina possa diventare un linguaggio universale, capace di unire culture, storie e emozioni.
È stato un onore per me, come lady chef, portare la mia passione al fianco dei protagonisti della musica, dimostrando che, alla fine, entrambe queste forme d’arte, pur così diverse, sono destinate a incontrarsi e a dar vita a qualcosa di straordinario.
Al Roof Garden di Gambero Rosso, con la sua vista mozzafiato sulla città, ho avuto l’opportunità di stringere nuove amicizie, crescere e, soprattutto, vivere momenti di grande soddisfazione.
Un ringraziamento speciale va allo chef Marco Brioschi Resident Chef di Gambero Rosso, e a Jacopo Guiducci per la loro guida, supporto e per avermi dato l’opportunità di far parte della loro brigata.
Lavorare al loro fianco è stato un vero onore.
Non posso non esprimere un sincero abbraccio di gratitudine alle mie compagne di viaggio, che hanno reso questa esperienza ancora più speciale.
Insieme, abbiamo lasciato un segno che va al di là dei piatti preparati, un segno che parla di passione, determinazione e di una grande voglia di fare.

Quest’esperienza mi ha permesso non solo di lavorare in cucina, ma anche di immergermi nel servizio, dove ho imparato a curare ogni dettaglio, dalla mise en place all’accoglienza degli ospiti.
Ogni sorriso che incontravo, ogni gesto che facevo per rendere speciale l’esperienza degli ospiti, è stato un momento di crescita. È stato un vero piacere lavorare con una brigata incredibile, piena di entusiasmo, gioia e determinazione, dove insieme abbiamo dimostrato che la cucina è anche donna, e il nostro segno è rimasto indelebile.
Un grazie speciale a tutti coloro che mi hanno insegnato e che mi hanno fatto sentire parte di una squadra unica.
Durante questa avventura, tantissime persone sono venute a mangiare al Roof Garden di Gambero Rosso, e ognuna di loro ha lasciato un ricordo speciale. Abbiamo avuto il privilegio di servire grandi artisti come Katia Ricciarelli, il maestro Vessicchio, Francesco Gabbani, Pablo Reyes, che è venuto a celebrare i 38 anni di ‘Bamboleo’, l’immortale hit dei Gipsy Kings. Inoltre, abbiamo accolto presentatori, giornalisti e ammirato showcooking di cuochi straordinari, creando un’atmosfera ricca di passione e condivisione.
Sebbene le foto che ho scattato nella mia mente rimarranno per sempre nel mio cuore, qualche piccolo scatto fisico sono riuscita a portarlo a casa. Ma la priorità in quei momenti è stata la brigata con cui ho lavorato insieme abbiamo costruito un’esperienza unica, mettendo in ogni piatto e in ogni gesto il nostro amore per la cucina.

Saluto Sanremo con alcuni dei miei scatti fotografici, che catturano l’essenza di questa incredibile esperienza, prima di fare ritorno a Genova, dove mi attende la mia città, il mo lavoro e nuovi progetti che portano con sé altre sfide ed emozioni.
Ciao Sanremo, ti porto nel cuore e ti porto con me a Genova. È stato un onore far parte di questa edizione del Festival di Sanremo, dove ho avuto l’opportunità di vivere un’avventura straordinaria come lady chef nella cucina del Roof Garden di Gambero Rosso a Casa Sanremo.

“𝗜𝗹 𝗺𝗶𝗼 𝗯𝗹𝗼𝗴 @𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲𝘀𝗶𝗻𝗰𝗲𝗿𝗮 è 𝗻𝗮𝘁𝗼 𝗱𝗮𝗹 𝗰𝘂𝗼𝗿𝗲, 𝗲 𝗹𝗼 𝗮𝗺𝗼 𝗳𝗶𝗻 𝗱𝗮𝗹 𝗽𝗿𝗶𝗺𝗼 𝗴𝗶𝗼𝗿𝗻𝗼 𝗶𝗻 𝗰𝘂𝗶 𝗹’𝗵𝗼 𝗰𝗿𝗲𝗮𝘁𝗼 𝗲 𝗿𝗲𝗮𝗹𝗶𝘇𝘇𝗮𝘁𝗼. 𝗠𝗶 𝗮𝗰𝗰𝗼𝗺𝗽𝗮𝗴𝗻𝗮 𝗶𝗻 𝗼𝗴𝗻𝗶 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗼, 𝗿𝗶𝗳𝗹𝗲𝘁𝘁𝗲𝗻𝗱𝗼 𝗹𝗮 𝗽𝗮𝘀𝘀𝗶𝗼𝗻𝗲 𝗮𝘂𝘁𝗲𝗻𝘁𝗶𝗰𝗮 𝗰𝗵𝗲 𝗺𝗲𝘁𝘁𝗼 𝗶𝗻 𝘁𝘂𝘁𝘁𝗼 𝗰𝗶ò 𝗰𝗵𝗲 𝗳𝗮𝗰𝗰𝗶𝗼. ❤️”

L’ entusiasmo la gioia che provi indica quanto è intenso il tuo momento. Te metteci sempre il ♥️

Se vi piacciono i miei articoli le mie ricette, venite a trovarmi sulla mia pagina Facebook (cliccando qui) , su Instagram (cliccando qui), e divertitevi con me in cucina e in giro per gli eventi.Potete seguirmi anche su YouTube (troverete il mio canale cliccando qui) Per tutte le altre ricette visitate il mio blog –> cliccando qui.  Basterà sfogliare il menù e troverete tante ricette semplici e sfiziose.
Simonetta

Articoli consigliati

[instagram-feed]